Il gres viene ottenuto da una miscela di materie prime quali argille macinate, minerali e sabbia che vengono pressati assieme e poi cotti ad elevate temperature (1200-1400 C°).
Sono proprio queste condizioni estreme che conferiscono al gres porcellanato le sue incomparabili qualità tecniche.
Le principali caratteristiche del gres porcellanato sono:
- durezza
- impermeabilità
- elevata resistenza all’abrasione, all’usura e ai graffi
- elevata resistenza agli agenti chimici
- ignifugo (resistente al fuoco)
- ingelivo (resistente al freddo)
- igienico
Il gres porcellanato è un materiale sicuro: non contiene plastica ed è completamente riciclabile, è ipoallergenico e non assorbe lo sporco né favorisce la proliferazione di batteri.
Ma che differenza c’è tra il gres porcellanato, la ceramica monocottura e quella a bicottura?
La differenza principale sta nel metodo di cottura.
Le piastrelle monocottura sono ottenute pressando e cuocendo nello stesso momento il supporto ceramico e lo smalto superiore, ad una temperatura di 900 °C.
Questa modalità di produzione e la temperatura ridotta di cottura rendono il prodotto meno resistente e più fragile rispetto alle piastrelle in gres. Per questo motivo, l’uso in ambienti esterni della monocottura è altamente sconsigliato.
Esse si distinguono in pasta rossa e pasta bianca: le prima poco pregiata che presenta un elevato contenuto di ferro, la seconde più pregiata.
Ad oggi la monocottura è stata quasi totalmente sostituita dal gres porcellanato.
Le piastrelle in bicottura sono invece ottenute cuocendo prima l’impasto e successivamente si cuoce lo smalto.
La ceramica che si ottiene risulta essere più brillante, con colori più definiti rispetto alla monocottura, ma è ancora più delicata, infatti le piastrelle in bicottura non vanno posate a pavimento ma solo a rivestimento.
Quindi perché scegliere il gres porcellanato?
Abbiamo visto che indubbiamente il gres porcellanato ha, rispetto alla monocottura e alla bicottura, delle caratteristiche tecniche rilevanti; è più resistente, più versatile e adatto per qualsiasi ambiente, spazi ad uso commerciale o residenziale, interni ed esterni, negozi, uffici, ristoranti.
Ad oggi è il materiale più scelto, anche per la notevole durata nel tempo.
Negli ultimi anni ci sono stati progressi notevoli nell’estetica, grazie alla smaltatura digitale delle piastrelle che ha permesso di riprodurre fedelmente marmi preziosi, metalli, legno ed altre materie, in formati sempre più grandi e in spessori sempre più sottili.
È un materiale ecologico, non tossico e prodotto nel rispetto di standard altissimi, disponibile in un’infinità di formati e finiture per donare personalità e raffinatezza a qualsiasi ambiente.